

Quindi, posso procedere alla posa definitiva.
Approfitto di questo momento per dare un'ultima ripulitura e "lucidatura" al pavimento del fondaco con il dorso di un'unghia (presto mi procurerò uno strumento più idoneo a questo tipo di lavoro).
Poi incollo alla base la colonna verificando che la sua posizione sia perfettamente verticale e che coincida con l'apertura nel solaio. Infine inserisco il solaio stesso senza l'uso di colla, incastrando le travi e i travetti negli scassi precedentemente praticati sui muri.
Ora è la volta della scala, intinta di colla rispettivamente sulle estremità superiori ed inferiori dei montanti. Il suo inserimento è un lavoro di precisione che effettuo con le pinzette, già che con la mano non riuscirei a raggiungere l'interno del fondaco. La difficoltà sta nel collocarla direttamente nella posizione definitiva evitando di sporcare il pavimento o il solaio con sbavature di colla.
In questo caso l'operazione riesce perfettamente, anche se a farne le spese è la foto, leggermente mossa per l'emozione.
Salvo l'inserimento di eventuali accessori al suo interno, la costruzione del piano basso del fondaco termina qui, e questo è il suo aspetto definitivo:
MATERIALI:
legno, colla da contatto, colla bianca, smalto trasparente per legno
STRUMENTI:
pinzette, pennello, unghia
0 comments:
Posta un commento