Costruzione 267: Affresco medievale (quasi) autentico

| ۩ | 0 comments


Intorno alla Domus a volte accadono cose che sembrano programmate ma che sono invece del tutto casuali. Ovviamente, ci sarebbe da discutere su cosa sia il caso e perché accadono certe cose piuttosto che altre, ma non è questo il luogo adatto per farlo. Ricordate torre Maruffi, che per tanto tempo avevo osservato dall'esterno e che alla fine visitai (e misurai) invitato dalla stessa proprietaria? Bene, in questo post vi racconterò di quella volta in cui mi ritrovai tra le mani frammenti di affresco tardo-medievale e mi venne in mente di inserirli nel mio progetto per realizzare una parete affrescata (quasi) autentica.

Non darò dettagli circa il luogo di provenienza per non coinvolgere altre persone. Il mio "bottino" comunque non è il risultato di un saccheggio, anche perché in quel caso mi guarderei bene dal parlarne. Dirò semplicemente che ci sono di mezzo un terremoto, una chiesa semidistrutta e un gruppo di volontari che con sacrificio e passione trascorrono la loro estate a scavare tra le macerie nel tentativo di recuperare opere d'arte danneggiate. Anch'io in quei pochi giorni feci la mia parte ed aiutai a salvare frammenti più o meno grandi di elementi architettonici e intere sezioni di affresco, in vista di un'eventuale ricomposizione. Il tempo però scarseggiava, in quanto l'area andava liberata rapidamente da ciò che c'era di recuperabile per lasciare il campo libero al macchianrio pesante per la messa in sicurezza delle strutture.

Vedendo la mia dedizione e cura nel raccogliere anche le briciole, il responsabile del gruppo mi disse chiaramente: "Werner: ignora tutto al di sotto di 1 centimetro". A partire da quel momento, tutti i pezzi "buoni" finivano nelle apposite ceste numerate secondo la zona di provenienza dei frammenti. Gli altri, non so come, me li sono ritrovati tutti in tasca.

A quel punto sapevo che mi sarei fuso le sinapsi nel tentativo di trovare un soggetto adatto per riutilizzare la maggior parte dei pezzi in base alla forma e al colore. Scartato il soggetto figurativo, optai per un pattern a fasce orizzontali, ispirandomi alla foto di un affresco pisano (recuperata non ricordo dove) con decorazione fitomorfa. Alternando nel miglior modo i colori e integrando i resti originali con gli acquerelli, avrei potuto ottenere una base sulla quale realizzare a tempera le volute e le foglie del motivo vegetale.

La tecnica già la conoscevo per averla messa in pratica nella composizione dei mosaici e del pavimento marmoreo del piano nobile, anche se questa volta le tessere da inserire erano più fragili e irregolari. Per integrare i frammenti ed ottenere un'unica superficie avrei usato del semplice gesso bianco, che una volta asciutto si presta ad essere dipinto e simula bene l'effetto di un affresco.

Nonostante tutto, il percorso non è stato privo di ostacoli. La colla di farina, usata per fissare temporaneamente i frammenti al vetro prima del ribaltamento a gesso asciutto, ha fatto più presa di quanto pensassi e durante il distacco dal vetro una parte del colore è andata perduta. Non troppa, fortunatamente, cosa che mi ha permesso di proseguire nel mio piano e colmare tutte le lacune con gli stessi acquerelli.

Non credo che l'anonimo artista che nel XIV o XV secolo dipinse quell'immagine di San Sebastiano o della Madonna con Bambino, potesse immaginare dove sarebbero finiti alcuni frammenti di quel colore preparato con tanta cura. Così come io non riesco ad immaginare dove sarà la Domus (o pezzi di essa) tra cinque o seicento anni. Forse in fondo al mare e ormai disgregata per lo scioglimento della colla, forse incenerita e coperta da scorie radioattive, forse in un museo delle origini umane su Ganimede IV, o magari usata come materiale da costruzione per un muretto a secco e trasformata in formicaio. A quel punto avrà poca importanza se alcuni frammenti di quell'oggetto saranno stati dipinti qualche secolo prima. D'ora in poi sono uniti in un unico pezzo. D'ora in poi sono Domus.













































MATERIALI:
frammenti di intonaco affrescato, gesso, rete metallica, acquerelli, tempera
STRUMENTI:
pinzette, spatolina, pennelli, foglio, matita, vetro, listelli di pietra, carta abrasiva
MISURE (in cm):
7,2 x 8,2 x 0,5

PARTECIPA AL CANTIERE DELLA DOMUS
ACQUISTANDO GLI EBOOK O DIVENTANDO
SOSTENITORE ATTIVO SU PATREON.COM
(clicca qui sotto per maggiori informazioni)






 
Privacy Policy Cookie Policy